1848
L'imperatore Francesco Giuseppe sale al trono dopo l'abdicazione dell'imperatore Ferdinando. All'epoca l'Austria era il terzo Stato più grande d'Europa, ma la sua natura multiculturale rappresentava una grande sfida per l'imperatore Francesco Giuseppe.
25 dicembre 1857
L'imperatore Francesco Giuseppe decide di costruire la Ringstrasse per sostituire le vecchie mura della città e valorizzare la sua splendida città residenziale. Egli afferma che la costruzione del viale circolare rappresenta un “abbellimento della sua residenza e della capitale del suo impero”. Si tratta del più grande evento urbanistico mai realizzato fino ad allora, con tre obiettivi distinti:
In primo luogo, l'imperatore perseguiva obiettivi politici. Il suo obiettivo era quello di fare di Vienna una capitale mondiale per dimostrare il potere e la forza dell'impero asburgico in Europa.
In secondo luogo, mirava a obiettivi logistici: collegare Vienna con i suoi sobborghi e facilitare il commercio tra le diverse città.
In terzo luogo, ovviamente perseguiva obiettivi di miglioramento sociale. Il suo scopo era quello di cambiare la rigida struttura sociale precedente, al fine di livellare il forte potere della casa imperiale in contrasto con il basso potere e l'influenza delle masse povere. Grazie agli sviluppi tecnici ed economici nel campo della tecnologia, dei trasporti, dell'artigianato e delle questioni monetarie, la borghesia emerse presto come una nuova classe consapevole di sé, che ottenne anche il potere politico. Il progetto “Ringstrasse” coinvolse gran parte della borghesia, come ad esempio i fornitori di mattoni o gli architetti, e li aiutò ad acquisire potere e status sociale. Pertanto, la “Ringstrasse” fu anche un importante simbolo della ripresa economica nella capitale imperiale dell'ex impero.
1860
La progettazione del viale ad anello viene completata. Lungo il percorso di quattro chilometri verranno eretti ottocento edifici.
1860- 1914
Ha luogo la costruzione del Ring Boulevard. Vi sorsero molti dei più importanti punti di interesse odierni, come l'Opera di Stato, il Municipio, il Parlamento, gli edifici universitari, i due più grandi musei di Vienna, il Museo delle Belle Arti e il Museo di Storia Naturale, il "Burgtheater" e numerosi altri palazzi. L'unico museo famoso non eretto lungo il Ring Boulevard fu l'edificio della Secessione. A differenza degli altri edifici, quello della Secessione non fu costruito in stile storicista, ma in stile Art Nouveau. Poiché all'imperatore non piaceva questo tipo di architettura, l'edificio dovette essere costruito al di fuori del Ring Boulevard.
1º maggio 1865
Celebrazione dell'apertura della "Ringstrasse" da parte dell'imperatore Francesco Giuseppe e dell'imperatrice Elisabetta.
Dopo il 1865
Lo "Schubertring", la parte del Ring Boulevard su cui oggi si trova il The Ritz-Carlton, Vienna, era all'epoca la zona residenziale più prestigiosa. Da un lato, grazie alla sua vicinanza al parco cittadino, che garantiva un'elevata qualità della vita, dall'altro, grazie alla vicinanza alla “Schwarzenbergplatz”, dove risiedeva l'arciduca Ludwig-Viktor, era ancora più apprezzata dalla corte. In quel periodo era molto popolare passeggiare sulla Ringstrasse tra le 11:00 e le 14:00 della domenica e osservare la vita sociale viennese. Ancora oggi è molto popolare rigenerarsi in uno dei numerosi parchi viennesi o fare una passeggiata domenicale lungo il Ring Boulevard per vedere ed essere visti.